Coltivazione

La guida al calendario dell’orto

Ogni stagione ha i suoi lavori da fare in campo, le sue colture che vanno seminate e trapiantate, ortaggi e frutti da raccogliere.

Aggiornato il 31.01.2025

calendario orto

I ritmi stagionali influenzano il mestiere dell’orticoltore, per questo è fondamentale seguire il calendario, che determina i periodi di semina, raccolta e tutte le attività di coltivazione.

L’agenda dell’orto

Abbiamo realizzato un libro-agenda per guidare chi coltiva durante tutto l’anno, con indicazioni e tabelle di semina mese per mese.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Calendario delle semine

Per la buona riuscita dell’orto è importante sapere quando è il momento giusto per seminare, in modo da evitare che una gelata improvvisa o il troppo caldo possano mettere in difficoltà le piantine e non si riesca a portarle verso un raccolto soddisfacente. Vi presentiamo quindi il calendario delle semine di Orto da Coltivare, dove mese per mese vengono segnalati quali ortaggi vanno piantati. Come ogni calendario di semina si tratta di indicazioni sommarie, visto che ogni zona climatica e ogni annata sono peculiari.

Il calcolatore delle semine

Per sapere cosa potete seminare in ogni periodo dell’anno potete andare a vedere il calcolatore delle semine di Orto da Coltivare. Potrete inserire vari fattori in modo da tener conto anche della rotazione colturale e di cosa siete interessati a coltivare. Le rotazioni sono molto importanti se fate orto sinergico e per la coltivazione biologica, si risparmia sul concime.

Calendario dei trapianti

Un occhio al calendario è fondamentale anche per i trapianti: se si mettono le piantine a dimora nel momento sbagliato rischiano di patire le condizioni ambientali e soffrire il caldo, il freddo, il sole o l’aridità. Conoscere quando si può trapiantare ogni coltura è utile anche per programmare l’orto in modo efficiente, con una rotazione delle colture che utilizzi al meglio gli spazi.

Calendario dei lavori dell’orto

Siete pronti a rimboccarvi le maniche? Vi spiego i lavori da fare ogni mese, dalla concimazione alle vangature, passando per trattamenti fitosanitari che prevengono i problemi, tutto come sempre nell’ottica di orto biologico. Trovate quindi a vostra disposizione un utile calendario dei lavori con consigli e suggerimenti. Facendo le cose al momento giusto sicuramente sudore e fatica saranno ripagati da grandi soddisfazioni e buonissimi ortaggi sani. Semine, lavori e trapianti si basano su un clima tipo quello della pianura Padana, chi fa orto in zone più calde o più fredde, magari in montagna, potrà usare le indicazioni come una traccia, rapportandole al suo caso specifico.

Calendario delle raccolte

Il calendario delle raccolte è importante per l’orto domestico, programmando in maniera razionale e con semine scalari le coltivazioni dell’orto è possibile avere sempre verdura fresca e auto prodotta da portare in tavola. Vi spiego quindi ogni mese cosa è possibile raccogliere nell’orto, senza ricorrere a serre riscaldate, queste indicazioni sono utili in particolare per chi fa l’orto domestico sotto casa: nelle coltivazioni famigliari è bello programmare le semine secondo i consumi della famiglia.

Il calendario del frutteto

Anche le piante da frutto hanno una serie di lavori scanditi dal passare del tempo. Scopriamo insieme il giusto periodo per potature, concimazioni e altri lavori da fare nel frutteto sul nostro calendario per le piante da frutto.

Il calendario lunare

Quanto incide la luna nell’agricoltura? È importante seminare nella giusta fase lunare?

Queste domande non hanno una risposta certa. Molte tecniche di coltivazione, dall’orticoltura tradizionale, legata alla saggezza dei nonni, fino alla biodinamica ritengono che per uno sviluppo corretto delle piante si debba tener conto della luna, ma non ci sono prove scientifiche di un effetto reale del satellite in agricoltura. Mese per mese trovate anche su Orto da Coltivare il calendario lunare, per darvi modo di seguire queste indicazioni. In questa sede vi lascio alcuni elementi basilari che possono essere consigli utili per chi per la prima volta si approccia a questa tematica.

la luna nel cielo Guida La luna in agricoltura: influsso e coltivazione di Matteo Cereda

Luna calante

La luna calante (fase a seguire il giorno di luna piena) è la fase in cui la terra è recettiva, per questo si consiglia di seminare ortaggi da radice. E’ il momento anche di raccogliere aglio e cipolle (comunque tutti gli ortaggi a bulbo) e in generale tutti gli ortaggi da conservare a lungo. Inoltre la tradizione indica che in questa fase deve avvenire la semina di tutte quelle piante che non vogliamo veder andare a seme (ad esempio il basilico, tutti i cavoli, le insalate da cespo, spinaci, sedano, finocchi). Siccome è la fase in cui si dice che le forze siano nella terra è quella indicata dal calendario lunare per la maggior parte dei trapianti di piantine da orto. Sempre in luna calante si vendemmia e si miete e si fanno potature e taglio legna.

Luna crescente

La luna crescente invece è indicata per la maggior parte delle semine, infatti sembra che in questa fase le energie vadano verso l’alto, privilegiando tutto quello che è fuori dalla terra, dando una spinta allo sviluppo delle piante. Secondo il calendario lunare dell’orto si seminano ad esempio pomodori, cetrioli, insalate da taglio, carote, zucca, zucchina, melanzane, peperoni, ravanelli, fagioli e fagiolini. Come raccolte si privilegiano gli ortaggi da consumare freschi.

Commenta

Qual è la tua esperienza?
Raccontacela, pubblica il primo commento

Scrivi un commento
  • Corso potatura facile

    Prendersi cura delle piante da frutto imparando le tecniche per potare in modo efficace.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

  • Ti presento

    Patata

    Questo tubero non ha certo bisogno di presentazioni: parliamo di uno degli ortaggi più importanti tra quelli coltivati, per via del suo grandissimo utilizzo in cucina.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter