Concimazione

La pollina per concimare l’orto

Le galline possono aiutare l'orto: la pollina che producono è un ottimo concime, ricchissimo di azoto. Attenzione però a non esagerare con l'uso, scopriamo caratteristiche e metodi di utilizzo.

Aggiornato il 02.04.2025

pollina dal letame delle galline

La pollina è un concime consentito in agricoltura biologica in quanto completamente naturale: si tratta infatti degli escrementi di galline, pollame altri uccelli. Le deiezioni devono essere compostate, in modo da evitare malattie alle piante da orto.

Se il letame è ottenuto con le deiezioni di animali da stalla la pollina è l’equivalente prodotto nel pollaio, ad opera degli avicoli.

Come concime la pollina contiene meno azoto organico rispetto ad altri fertilizzanti, infatti la maggior parte di azoto è in forma di ammoniaca e acido urico, per questo motivo l’azoto si lava via più facilmente con le piogge rispetto ad esempio al letame, e questo la rende meno adatta come concime di fondo.

  • Corso Orto Facile

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

  • Utilizzare la pollina

    Se si usa poco matura o se si concima troppo, la pollina può bruciare le piante, rovinando l’apparato radicale, e tende anche ad aumentare la salinità del terreno. Inoltre un eccesso di fertilizzante tende anche ad aumentare la forza vegetativa delle piante orticole a scapito dei frutti. Nell’orto questo concime biologico si usa specialmente per ortaggi a lungo ciclo e per quelle verdure che sono particolarmente esigenti (ad esempio le solanacee (patate, peperoni, pomodori e melanzane) e le cucurbitacee (zucca, zucchino, cetrioli, meloni e angurie).

    Quali dosi impiegare

    Si tratta di un concime che contiene una quantità elevata di elementi nutritivi, superiore al letame di altri animali. Per questo motivo bisogna stare attenti a utilizzarla con moderazione, mediamente si consiglia 1 o 2 etti di pollina compostata per ogni metro quadro di orto da fertilizzare, ma la dose dipende da quanti residui vegetali sono stati usati nel compostarla, conviene seguire le quantità consigliate dal produttore.

    Dove reperire pollina

    La pollina si può trovare in commercio in pelletts come lo stallatico, si tratta di deiezioni avicole sterilizzate ed essiccate già pronte all’uso, si possono quindi spargere nell’orto. Potete comprare questo concime nei vivai e nei centri agrari, ricordatevi di verificare leggendo la confezione che sia consentito in agricoltura biologica, ovvero che non siano stati aggiunti prodotti chimici alla pollina.

    Stallatico pellettato Guida Lo stallatico pellettato: concime organico di Matteo Cereda

    Se avete un pollaio potete pensare di usare le deiezioni delle vostre galline come ottimo concime biologico per l’orto, dovete però compostarlo, stratificando le deiezioni con paglia e altri residui organici vegetali (erba tagliata, scarti della cucina). Il cumulo deve essere rivoltato tenendo le stesse indicazioni valide per fare il compost vegetale. Dopo un anno le deiezioni si uniformano agli scarti e possono essere usate come fertilizzante organico dell’orto.

    compost Guida Come fare il compost di Cristiano Gallinella

    Commenta

    Qual è la tua esperienza?
    Raccontacela, pubblica il primo commento

    Scrivi un commento

    Potrebbe interessarti

  • Corso potatura facile

    Prendersi cura delle piante da frutto imparando le tecniche per potare in modo efficace.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

  • olive sul ramo

    Ti presento

    Olivo

    L’olivo rappresenta una delle maggiori colture in Italia meridionale e centrale, per la sua capacità di adattarsi alle condizioni di clima e terreno più svantaggiose. […]

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter