Concimazione

Letame di pecora nell’orto

Le deiezioni animali sono utili per arricchire il terreno coltivato, scopriamo come si usa il letame ovino per ottenere un orto fertile.

Aggiornato il 03.05.2025

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

I vostri commenti (0)

letame di pecora

Le caratteristiche del letame di pecora sono le stesse di quello di capra e degli altri ovini, si tratta di un buon concime per l’orto, naturalmente consentito in coltivazione bio in quanto totalmente organico e naturale.

Caratteristiche del letame ovino

Il letame ovino, come le altre deiezioni animali, deve essere maturo, altrimenti rischia di dare problemi alle piante: questo vuol dire aspettare alcuni mesi prima di usarlo (non mettiamolo assolutamente a contatto delle piante appena prodotto dal bestiame).

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

La cosa migliore è fare un cumulo con le deiezioni di pecora mischiandole con la paglia e lasciar riposare 4/6 mesi, a questo punto si può usare nelle varie aiuole dell’orto quando si vuole a seconda delle esigenze di coltivazione e dei cicli colturali delle piante.

Lo stallatico di pecora è estremamente ricco di azoto, ed è ottimo per la concimazione autunnale. Il nostro consiglio è di distribuire il letame ovino sul terreno dell’orto in autunno (novembre) oppure a fine inverno, zappettandolo leggermente per incorporarlo allo strato superficiale del terreno, si tratta di una buona preparazione del suolo che verrà seminato in primavera.

concimazione di fondo Guida Concimazione di fondo di Matteo Cereda

Naturalmente bisogna fare attenzione alle dosi nel concimare l’orto: troppo letame “brucia” le piante, essendo un concime ricco di azoto ma scarso di potassio il dosaggio varia a seconda della coltura. Benissimo per zucche, zucchine e in generale cucurbitacee, ottimo anche per pomodori e peperoni, da evitare in quelle piante orticole che accumulano nitrati nelle foglie (ad esempio gli spinaci). Consigliamo di leggere la guida alla concimazione organica dell’orto.

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

  • Commenta

    Qual è la tua esperienza?
    Raccontacela, pubblica il primo commento

    Scrivi un commento

    Potrebbe interessarti

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

  • olive sul ramo

    Ti presento

    Olivo

    Come si coltiva l’olivo: una serie di utili indicazioni per imparare a coltivare la pianta di olive. Dalla potatura alla raccolta, come gestire un oliveto bio.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter