Utilizzo e conservazione

Liquore al basilico

Aggiornato il 16.12.2024

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

I vostri commenti (0)

liquore al basilico

Il basilico è una delle erbe aromatiche più coltivate e utilizzate. Solitamente lo si utilizza per preparare il pesto alla genovese o per insaporire piatti caldi e insalate, ma questa volta vogliamo usarlo per realizzare un liquore fresco e perfetto da servire come digestivo.

Per preparare il liquore al basilico è sufficiente dell’alcol alimentare e del basilico freschissimo, meglio se appena raccolto dal vostro orto. La realizzazione di questo superalcolico è estremamente semplice e in poche settimane potrete gustarlo in tutta la sua bontà o magari prepararlo da regalare ad amici e parenti.

Le erbe aromatiche in generale si prestano per fare liquori originali e molto apprezzati, abbiamo già visto come preparare il liquore all’alloro, ora scopriamo la ricetta di quello col basilico.

Tempo di preparazione: 10 minuti + 40 gg di riposo

Ingredienti per circa 1.2 litri:

  • 500 ml di alcool alimentare al 96%
  • 600 ml di acqua
  • 350 g di zucchero
  • 30-35 foglie di basilico

Stagionalità: ricette estive

Piatto: liquore, vegetariano

Come si prepara il liquore al basilico

Procuratevi le foglie di basilico, preferibilmente appena colte nell’orto. Il profumo dell’erba aromatica è ovviamente l’elemento principale nel determinare la qualità del liquore che andiamo a preparare.

Per cominciare lavate bene le foglie, quindi stendetele su un canovaccio pulito e fatele asciugare completamente.

In un barattolo di vetro abbastanza capiente (circa 750 ml o 1 litro) mettete il basilico asciutto e l’alcol. Chiudete il coperchio e lasciate riposare in un luogo buio per 7 giorni senza mai aprirlo, avendo l’accortezza di smuoverlo almeno una volta al giorno.

Trascorso il tempo di infusione preparate lo sciroppo mettendo in un pentolino l’acqua e lo zucchero. Portate a ebollizione e fate cuocere 2-3 minuti dal bollore. Lo zucchero deve sciogliersi completamente e lo sciroppo deve risultare trasparente. A questo punto spegnete e fate raffreddare.

Una volta che lo sciroppo si sarà raffreddato del tutto aggiungete l’alcol, filtrandolo in modo da trattenere ogni residuo di basilico. Mescolate e imbottigliate il liquore in bottiglie di vetro a chiusura ermetica. Fate riposare altri 30-40 giorni in un luogo buio. Il digestivo a questo punto è pronto, riponetelo in frigorifero e servitelo molto freddo, sarà ottimo a fine pasto.

Varianti alla ricetta

Come abbiamo visto la preparazione di questo digestivo è semplicissima e veloce, il liquore al basilico si presta anche a essere personalizzato a piacere abbinando aromi oppure agendo sul grado alcolico e sulla dolcezza della bevanda.

  • Grado alcolico. Potete aumentare la quantità di acqua rispetto a quella di alcol per ottenere un liquore meno alcolico. Allo stesso modo, potete ridurla fino ad usare pari quantità di alcol e acqua per un liquore dall’alta gradazione alcolica a seconda dei vostri gusti.
  • Dolcezza. Per ottenere un liquore più o meno dolce, potete agire sulla quantità di zucchero utilizzata nella ricetta per preparare lo sciroppo.
  • Limone. Per un gusto ancora più fresco ed estivo, potete aggiungere al liquore qualche scorza di limone non trattata, che dovrete mettere in infusione insieme al basilico. Abbiate cura di prendere solo la parte gialla del limone visto che il bianco è molto amaro, e di aumentare leggermente la quantità di zucchero per compensare la scorza.

Commenta

Qual è la tua esperienza?
Raccontacela, pubblica il primo commento

Scrivi un commento

Potrebbe interessarti

  • Corso potatura facile

    Prendersi cura delle piante da frutto imparando le tecniche per potare in modo efficace.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

  • le malattie dell'aglio

    Ti presento

    Aglio

    L’aglio è una coltivazione semplice, che non richiede irrigazione. Si pianta nei mesi invernali per raccogliere in estate, non dovrebbe mancare nell’orto. Ecco la nostra guida alla coltivazione.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter