Utilizzo e conservazione

Liquore al limone e rosmarino

Aggiornato il 16.12.2024

liquore limone e rosmarino

I liquori fatti in casa sono un modo davvero semplice di utilizzare i frutti dell’orto e permettono di giocare molto con la fantasia per dare vita ad accostamenti anche molto particolari.

Oggi vi proponiamo un liquore al limone e rosmarino, molto digestivo e quindi perfetto da offrire dopo i pasti. Se amate il classico limoncello, questo liquore vi regalerà tutto il gusto del limone con quell’aroma in più dato dal rosmarino fresco. Siccome l’aromatica si coltiva anche in vaso si tratta di una pianta alla portata di tutti, che può dare un sapore particolare agli arrosti ma anche ai superalcolici, provare per credere. Il limone è importante coltivarlo con metodo biologico, in modo che la scorza non contenga prodotti tossici.

Tempo di preparazione: 10 minuti + 4 settimane di riposo

Ingredienti per 500 ml di liquore:

  • 160 ml di alcool a 96°
  • 340 ml di acqua
  • 150 g di zucchero
  • la scorza di un limone biologico
  • 3-4 rami di rosmarino

Stagionalità: ricette estive, ricette autunnali

Piatto: liquore

Come si prepara il limoncello al rosmarino

Lavate accuratamente il limone e il rosmarino e asciugateli bene. Con un coltello o un pelapatate ricavate la scorza del limone avendo cura di non prendere la parte bianca amara. Mettete la scorza e gli aghi di rosmarino in un barattolo di vetro con l’alcol e lasciate in infusione per 5-6 giorni, agitandolo almeno una volta al giorno.

Trascorso il tempo preparate lo sciroppo portando a bollore l’acqua e lo zucchero fino a che quest’ultimo si sarà ben sciolto e lo sciroppo sarà tornato trasparente. Fatelo raffreddare completamente quindi unite lo sciroppo all’alcol precedentemente filtrato per eliminare le scorze e il rosmarino. Imbottigliate il superalcolico così ottenuto e fate riposare per altri 20 giorni circa prima di consumare il limoncello al rosmarino.

L’uso di erbe aromatiche per fare liquori apre tantissime possibilità, qui abbiamo visto il rosmarino abbinato al limone, ma sono da provare anche gli ottimi liquori di basilico, alloro e menta.

Varianti alla ricetta di questo liquore

Il liquore al limone e rosmarino è una variante del solito limoncello, e può essere personalizzato ulteriormente a piacere. Ecco alcuni suggerimenti.

  • Menta. Provate a sostituire il rosmarino con 15 foglioline di menta per un liquore dal gusto fresco e intenso.
  • Salvia. Se cercate un aroma particolare, potete usare qualche foglia di salvia al posto degli aghi di rosmarino.

Commenta

Qual è la tua esperienza?
Raccontacela, pubblica il primo commento

Scrivi un commento

Potrebbe interessarti

  • Corso Orto Facile

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

  • carote coltivate

    Ti presento

    Carota

    Per coltivare carote dobbiamo prenderci cura del suolo, che deve essere molto sciolto. Nel terreno giusto è una coltura che offre un ottimo raccolto, per buona parte dell’anno, non dovrebbe mancare nell’orto familiare.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter