Utilizzo e conservazione

Liquore al melograno

Aggiornato il 11.12.2024

liquore al melograno

Nel periodo di raccolta del melograno spesso ci si domanda come fare per consumare tutti i frutti prodotti: capita sovente, infatti, che la produzione sia abbondante. Possiamo regalare melograni ad amici e parenti, ma non solo: i frutti possono essere impiegati in cucina per numerose preparazioni: nelle insalate, come accompagnamento a carni bianche o pesce, e per la preparazione di ottimi liquori.

La ricetta del liquore al melograno è cosi semplice che diventerà una consuetudine annuale prepararne alcune bottiglie per gustare il suo sapore fresco e dissetante anche nel periodo lontano dalla maturazione dei frutti. Utilizzando bottiglie esteticamente particolari avrete sempre pronto anche un simpatico regalo.

Ingredienti per fare il liquore

Ingredienti per 500 ml:

  • 250 ml di alcool alimentare
  • 150 g di chicchi di melograno
  • 225 ml di acqua
  • 125 g di zucchero

Tempo di preparazione: circa 3 settimane per il riposo

Stagionalità: ricette invernali

Come si prepara il liquore al melograno

I liquori fatti in casa sono semplici da preparare, quello al melograno non fa eccezione. Richiedono solo un po’ di pazienza perché per insaporire l’alcol occorre qualche giorno.

Per cominciare sgranate il melograno e raccoglietene i chicchi. Fate attenzione a non tenere la parte interna bianca del frutto, poiché il sapore amarognolo rovinerebbe il gusto del liquore.

Versate i chicchi in un barattolo capiente a chiusura ermetica, aggiungete l’alcool e conservate al buio per almeno 10 giorni, scuotendo il barattolo di tanto in tanto.

Trascorso il tempo della prima infusione travasate l’alcool aromatizzato in una bottiglia, filtrando i chicchi. Preparate nel frattempo uno sciroppo con acqua e zucchero, facendoli scaldare a fuoco dolce in un pentolino antiaderente e mescolando bene fino al raggiungimento del bollore. Fate raffreddare lo sciroppo e aggiungetelo all’alcool.

Agitate bene la preparazione così ottenuta e fatela riposare per un’altra decina di giorni circa, scuotendo la bottiglia di tanto in tanto, prima di consumare.

Varianti alla ricetta del liquore

I liquori fatti in casa possono essere aromatizzati con diversi ingredienti, a seconda dei vostri gusti e della vostra fantasia potrete quindi variare la ricetta in modo più o meno originale. Qui di seguito due suggerimenti di possibili aggiunte per variare il sapore del liquore al melograno appena proposto.

  • Bucce di limone. Mettete in infusione, insieme ai chicchi di melograno, anche alcune bucce di limone non trattato: daranno un sapore più fresco.
  • Zenzero. Un pezzetto di zenzero insieme ai chicchi di melograno regalerà un sapore speziato al vostro liquore.

Commenta

Qual è la tua esperienza?
Raccontacela, pubblica il primo commento

Scrivi un commento

Potrebbe interessarti

  • Corso potatura facile

    Prendersi cura delle piante da frutto imparando le tecniche per potare in modo efficace.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

  • fiore di zafferano

    Ti presento

    Zafferano

    Lo zafferano si può coltivare facilmente in Italia. Scopriamo come piantare nell’orto i bulbi che daranno la spezia più preziosa del mondo.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter