Utilizzo e conservazione

Liquore alla menta

Aggiornato il 15.12.2024

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

I vostri commenti (0)

liquore alla menta

Un vero e proprio classico. Il liquore alla menta è un digestivo semplice e profumato, dal gusto delicato e molto aromatico, che potete preparare da offrire dopo un pasto o da regalare in qualche occasione speciale.

La menta è un’erba aromatica dal gusto molto intenso e va dosata attentamente per evitare di eccedere fino a risultare stucchevole. Con le dosi della nostra ricetta avrete un liquore profumato e delicato, che lascerà in bocca un piacevole gusto di menta. Ovviamente potete aumentare le dosi se cercate una bevanda alcolica dal gusto più deciso.

Tempo di preparazione: 10 minuti + 21 giorni di riposo

Ingredienti per 500 ml di liquore:

  • 160 ml di alcol a 96°
  • 340 ml di acqua
  • 150 g di zucchero
  • 20-25 foglioline di menta

Stagionalità: ricette primaverili, ricette estive, ricette autunnali

Piatto: liquore

Con le erbe aromatiche si possono preparare in casa liquori sorprendenti, abbiamo già visto come fare il liquore al basilico, e anche lo spettacolare liquore di alloro, non può mancare accanto a loro il classico liquore di menta.

Come si prepara il liquore alla menta

Per preparare questo superalcolico lavate e asciugate molto bene le foglie di menta, quindi mettetele in infusione nell’alcol in un barattolo di vetro al riparo dalla luce. Lasciatele in immersione per circa una settimana smuovendole ogni tanto.

Trascorso il tempo di infusione, preparate lo sciroppo facendo bollire l’acqua insieme allo zucchero e lasciando cuocere fino a che lo sciroppo sarà diventato chiaro e trasparente. Fatelo raffreddare completamente e poi unitelo all’alcol precedentemente filtrato dalle foglie di menta.

Trasferite in una bottiglia di vetro ben chiusa e lasciate riposare per altri 15-20 giorni prima di gustare il liquore.

Varianti al liquore classico

La menta è un’erba dal gusto deciso, ideale per aromatizzare bevande alcoliche e non. Questa aromatica si abbina facilmente a molti ingredienti, dando vita a gusti e profumi davvero speciali. Qui di seguito un paio di spunti, potete poi liberare la vostra fantasia per trovare altre varianti.

  • Salvia. Provate a unire qualche foglia di salvia per un gusto ancora più aromatico e particolare.
  • Limone. Se volete un liquore ancora più fresco e profumato, potete unire alla ricetta la scorza di mezzo limone non trattato (solo la parte gialla).

Commenta

Qual è la tua esperienza?
Raccontacela, pubblica il primo commento

Scrivi un commento

Potrebbe interessarti

  • Corso potatura facile

    Prendersi cura delle piante da frutto imparando le tecniche per potare in modo efficace.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

  • le malattie dell'aglio

    Ti presento

    Aglio

    L’aglio è una coltivazione semplice, che non richiede irrigazione. Si pianta nei mesi invernali per raccogliere in estate, non dovrebbe mancare nell’orto. Ecco la nostra guida alla coltivazione.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter