Utilizzo e conservazione

Marmellata di albicocche

Una confettura classica, che se viene fatta con albicocche appena colte è davvero buonissima.

Aggiornato il 03.04.2025

marmellata di albicocche

Avere nel proprio giardino un albero carico di albicocche regala grandissime soddisfazioni: frutti succosi, dolci e maturi al punto giusto, che racchiudono tutto il sapore dell’estate. Spesso il raccolto è abbondante e questo frutto non si mantiene a lungo: niente di meglio, allora, che preparare barattoli di marmellata di albicocche da conservare per l’inverno, oltre che per realizzare deliziose crostate!

In realtà la dicitura “marmellata” è qui usata impropriamente, poiché tale termine si riferisce solo alle conserve di agrumi. Le altre “marmellate” preparate con frutti differenti sarebbero da chiamare “confetture”, indipendentemente dal tipo di frutto utilizzato. Tuttavia ormai è d’uso comune parlare di marmellata di albicocca, ma comunque indipendentemente da come la vogliate chiamare ecco la ricetta di questa deliziosa conserva realizzata coi frutti dell’albicocco.

Tempo di preparazione: 30 minuti+ tempo preparazione ingredienti e raffreddamento

Ingredienti per un vasetto da 250 ml:

  • 400 g di albicocche
  • 200 g di zucchero
  • il succo di mezzo limone

Stagionalità: ricette estive

Piatto: conserve di frutta

Come si prepara la confettura di albicocche

Preparare questa marmellata è molto semplice, gli ingredienti sono semplicissimi: alla frutta fresca si aggiunge solo zucchero e limone. Il limone contiene pectina che è importante per dare consistenza alla confettura.

Lavate le albicocche, privatele del nocciolo e tagliatele a pezzi. Se preferite una consistenza vellutata della confettura, riducetele in pezzi piccoli.

In una ciotola riunite le albicocche preparate, lo zucchero e il succo di mezzo limone: lasciate il tutto a macerare per 1 o 2 ore in frigorifero.

In una pentola capiente versate la frutta marinata insieme al liquido che si sarà creato e cuocete a fuoco medio basso, per circa 20/30 minuti. Eliminate con un cucchiaio la schiuma che si formerà in superficie.

La confettura sarà pronta nel momento in cui versando una goccia di composto su un piattino inclinato questa scivolerà lentamente.

Una volta terminata la cottura e raggiunta la giusta consistenza trasferite la marmellata ancora caldissima nel vasetto, precedentemente sterilizzato. Chiudete bene e capovolgete subito fino al raffreddamento per creare il sottovuoto che ne permetterà una buona conservazione.

vasetti di vetro Guida Come sterilizzare i vasetti per le conserve di Claudia, Fabio

Varianti alla marmellata classica

La marmellata di albicocche, così semplice da preparare, si presta a innumerevoli varianti: provate quelle suggerite da noi o sbizzarritevi con la fantasia, secondo il vostro gusto!

  • Vaniglia. Aggiungete in fase di cottura un baccello di vaniglia, da rimuovere prima di invasare: la vostra confettura acquisirà una piacevole nota dolce.
  • Zenzero. Se preferite i sapori più piccantini, vi suggeriamo di aggiungere un pezzetto di zenzero durante la cottura.
  • Mix di frutti. Aggiungete frutta diversa per creare confetture dai sapori sempre nuovi, potete scegliere anche in base a quello che gli alberi del vostro frutteto vi regalano con maggiore generosità: pesche, mele, more…

Potatura Facile: il manuale illustrato

Un libro completo per imparare a potare, con schede illustrate e indicazioni concrete.

di Matteo Cereda, Pietro Isolan

Commenta

Qual è la tua esperienza?
Raccontacela, pubblica il primo commento

Scrivi un commento

Potrebbe interessarti

  • Corso potatura facile

    Prendersi cura delle piante da frutto imparando le tecniche per potare in modo efficace.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

  • olive sul ramo

    Ti presento

    Olivo

    L’olivo rappresenta una delle maggiori colture in Italia meridionale e centrale, per la sua capacità di adattarsi alle condizioni di clima e terreno più svantaggiose. […]

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter