
Utilizzo e conservazione
Marmellata di cipolle

La marmellata di cipolle è una preparazione casalinga estremamente semplice da fare, che ben si presta ad accompagnare secondi piatti di carne o ad essere gustata insieme ai formaggi, in special modo quelli più saporiti per attenuarne e bilanciarne l’aroma intenso e talvolta pungente.
In realtà, in questo caso si dovrebbe più propriamente parlare di confettura di cipolle, dato che il termine marmellata viene utilizzato esclusivamente per le conserve a base di agrumi. Questo tipo di preparazione è semplice, ottimale da fare quando nell’orto si ha un abbondante raccolto di cipolle, sono in particolare indicate per fare la marmellata le cipolle rosse di Tropea.
Tempo di preparazione: 50 minuti + tempo di marinatura
Ingredienti (per ogni vasetto da 200 ml):
- 300 g di cipolle rosse già pulite
- 100 g di zucchero di canna
- 50 g di zucchero semolato
- 50 ml di aceto balsamico
Stagionalità: ricette per tutto l’anno
Piatto: conserve, marmellate, ricette vegetariane
Come si prepara la marmellata di cipolle di Tropea
Sbucciare e affettate sottilmente le cipolle rosse.
In una ciotola capiente, meglio se di vetro, mescolatele con gli altri ingredienti della confettura: l’aceto balsamico, lo zucchero di canna e lo zucchero semolato. Coprite e lasciate marinare per almeno 2 ore, mescolando di tanto in tanto, aiutandovi anche con l’acqua rilasciata dalle cipolle stesse.
Trascorso il tempo di marinatura trasferite le cipolle e il liquido di marinatura in una pentola. Fate sobbollire a fuoco bassissimo per circa 30 minuti, dando tempo agli zuccheri di caramellare e ai liquidi di evaporare.
Quando la marmellata di cipolle sarà pronta trasferite immediatamente in vasetti precedentemente sterilizzati e ancora caldi.
Chiudete con il coperchio, che deve essere anch’esso sterilizzato, capovolgete il barattolo e lasciatelo raffreddare a testa in giù in modo da creare il sottovuoto. Se una volta raffreddata non si fosse formato il sottovuoto, riponete la composta di cipolle in frigorifero e consumatela entro qualche giorno.
Nota bene: come tutte le conserve anche nel fare la marmellata di cipolle bisogna prestare grande attenzione alle precauzioni igieniche, per questo è molto importante sanificare i vasetti e consigliamo di leggere le linee guida del Ministero della salute. Se non si seguono le accortezze descritte si rischiano gravi intossicazioni alimentari, per le quali Orto Da Coltivare e gli autori della ricetta declinano ogni responsabilità.
Varianti alla confettura tradizionale alle cipolle
La ricetta della marmellata di cipolle si presta a numerose variazioni, dettate prevalentemente dal proprio gusto personale.
- Alloro e altre erbe aromatiche. Provate a marinare le cipolle insieme a zucchero, aceto balsamico e qualche foglia di alloro (o altra erba aromatica, come il rosmarino) per un gusto ancora più intenso.
- Vino bianco o cognac. Per un sapore più marcato, provate a unire alle cipolle e al liquido di marinatura un bicchierino di vino bianco o di cognac.