Trattamenti bio

Come diluire l’olio di neem: dosaggio

Aggiornato il 18.12.2024

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

I vostri commenti (0)

domande sull'orto

Dosaggio nella diluizione

Per quanto riguarda il dosaggio in primo luogo si deve verificare il prodotto da utilizzare. In commercio si trovano diverse sostanze a base di neem e non sempre si tratta di prodotto puro. Io ipotizzo di avere a disposizione un flacone di olio di neem puro al 100%, ad esempio quello che si trova acquistabile qui e che consiglio a chi deve ancora comprarlo.

La diluizione da impiegare è variabile in base a due fattori:

  • A che scopo si effettua il trattamento. Se si sta trattando a scopo preventivo bastano poche gocce in un litro d’acqua, un dosaggio più forte è invece utile quando l’olio di neem serve a contrastare un’infestazione di parassiti già in corso.
  • Come si distribuisce il prodotto. L’olio di neem diluito viene poi spruzzato sulle piante, la quantità di insetticida che arriva sulla pianta dipende non solo dalla diluizione ma anche ovviamente da quanto ne vado a nebulizzare. In altre parole posso scegliere di diluire usando poco neem e di spruzzare irrorando generosamente le colture oppure posso fare un trattamento più concentrato e spruzzare meno.

Consiglio di diluire non oltre il 2%, in molti casi bastano 4-6 gocce di olio di neem come dose per un litro di acqua.

Consigli per diluire meglio

Un consiglio in più: l’olio di neem non sempre si scioglie facilmente nell’acqua. Per ottenere un miglior risultato conviene usare acqua tiepida e aggiungere alla mistura un po’ di sapone di Marsiglia (che aiuta anche l’adesione alle foglie del trattamento). Anche il pH dell’acqua sarebbe bene che fosse intorno al 6 (basta una cartina tornasole per verificarlo). Infine un’accortezza importante: non bisogna mai trattare nelle ore calde e soleggiate del giorno, meglio farlo alla mattina presto o verso sera.

Commenta

Qual è la tua esperienza?
Raccontacela, pubblica il primo commento

Scrivi un commento
  • Corso potatura facile

    Prendersi cura delle piante da frutto imparando le tecniche per potare in modo efficace.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

  • finocchio

    Ti presento

    Finocchio

    Il finocchio è un ortaggio che si può mangiare sia cotto che crudo e una pianta di bella presenza, con il suo caratteristico ciuffo rigoglioso […]

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter