Lavorazione del terreno

Sotto la neve pane: effetti della nevicata sull’orto

La neve è molto utile per l'orto: la sua copertura fredda aiuta il terreno a strutturarsi meglio e sciogliendosi gradualmente fornisce una riserva d'acqua preziosa.

Aggiornato il 06.05.2025

orto sotto la neve

Quando cade la neve anche l’orto si trasforma, tutto si copre di bianco e sembra invitare il coltivatore a starsene al calduccio, magari davanti al fuoco del camino. Ma quali sono gli effetti della nevicata sul nostro orto?

Sotto la neve pane, sotto la pioggia fame.

Proverbio contadino

Come tutti gli agenti atmosferici anche le nevicate sono accadimenti naturali e possono avere un ruolo positivo sui campi. D’inverno mentre noi riposiamo la neve lavora per migliorare il terreno che coltiviamo.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Effetto della neve sul terreno

Struttura del terreno. La neve è molto positiva per il suolo, in particolare nel migliorare la sua struttura e renderlo più soffice. Quando la nevicata si posa come una coperta fredda sul terreno, col tempo aumenteranno le temperature e andrà a sciogliersi in acqua. Questo passaggio è molto utile a strutturare il terreno, che viene lavorato naturalmente dall’alternanza tra freddo e disgelo, accompagnata dallo sgocciolio d’acqua dello sciogliersi del manto bianco.

vanga Guida Come preparare il terreno per l’orto di Matteo Cereda

Riserva idrica. La neve è utile anche come fonte d’acqua. La nevicata si deposita in forma solida e rilascia l’acqua gradualmente goccia dopo goccia. In questo modo il terreno riesce a trattenere al meglio l’acqua e ad accumularla perché sia disponibile alle piante in futuro.

neve bianca

Neve e ortaggi: copertura dal freddo

Sembra impossibile ma la neve può essere utile anche a proteggere dal freddo le coltivazioni. D’altra parte anche gli esquimesi costruiscono gli igloo di ghiaccio e ne sfruttano il potere isolante.

Durante l’inverno ci sono nell’orto cavoli, piselli, fave, aglio, scalogno e cipolle, quando l’appezzamento coltivato si copre di neve il suolo viene riparato in modo naturale e ghiaccerà meno rispetto alla terra nuda. Sono tutte piante che non patiscono eccessivamente il gelo.

aglio sotto la neve
Aglio sotto la neve. Foto di Pietro Isolan

Attenzione alla serra

La caduta della neve può portare gravi danni alle coperture predisposte nell’orto per riparare le piante dal freddo. Il problema dei fiocchi di neve è il loro peso: quando si accumulano su serre o tunnel possono sovraccaricare la struttura. Questo può portare sia a rompere il telo che a far cadere i sostegni. Bisogna fare attenzione quando inizia a nevicare e se necessario andare a ripulire la serra manualmente per evitare che ceda sotto il peso della neve.

Attenzione agli alberi da frutto

Anche la chioma degli alberi carica di neve può portare problemi, in particolare quando le piante da frutto non sono ben gestite con le corrette potature.

Bisogna quindi verificare se le piante sono caricate di un peso eccessivo, eventualmente liberarle, in particolare sui sempreverdi come l’olivo, che possono accumulare più neve.

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

  • Commenta

    Qual è la tua esperienza?
    Raccontacela, pubblica il primo commento

    Scrivi un commento

    Potrebbe interessarti

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

  • Ti presento

    Basilico

    Impariamo a riconoscere, coltivare e utilizzare le erbe: tanti consigli su piante officinali, erbe spontanee commestibili, fiori edibili e aromatiche.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter