Potare alberi da frutto

Potare l’olivo: scegliere le cime del vaso policonico

Un concetto importante per potare gli olivi correttamente è comprendere l'importanza delle cime. Ogni branca nell'olivo gestito a vaso policonico deve avere la sua punta, scopriamo come impostare i coni con le giuste cime.

In collaborazione con Archman

Aggiornato il 04.04.2025

vaso policonico cima

Nella potatura dell’olivo la forma di allevamento più utilizzata è il vaso policonico.

Ne abbiamo già parlato: il vantaggio che otteniamo è di disciplinare la chioma dell’olivo in modo che luce e aria raggiungano al meglio tutte le frasche e che la produzione si concentri nella parte bassa della pianta.

vaso policonico Guida Potatura olivo a vaso policonico di Pietro Isolan, Matteo Cereda

Un aspetto chiave del vaso policonico sta nell’avere una cima per ogni branca. In fase di potatura dobbiamo scegliere la punta migliore ed eliminare i rami concorrenti. Scopriamo come selezionare la cima di ogni cono.

Perché è importante avere le cime

Le piante sono programmate per arrivare in alto. In natura infatti c’è competizione tra piante molto vicine (pensiamo a un bosco), per cui ognuna deve protendersi in verticale se vuole ottenere la luce del sole.

L’organismo vegetale ha un sistema per disciplinare la crescita, basato su sostanze chiamate auxine. Le gemme che stanno all’apice dei rami più alti hanno funzione dominante, emettono auxine per comunicare alle frasche inferiori che non c’è bisogno di spingersi ulteriormente in alto.

Consiglio dell’esperto

Questo fenomeno si chiama dominanza apicale, e riguarda tutte le piante da frutto, ma in alcune specie è più marcato. Inoltre risulta decisamente più forte nelle piante giovani. Quando potiamo dobbiamo rispettare questa tendenza della pianta, assecondando la dominanza apicale.

(Tratto dal libro Potatura Facile)

Pietro Isolan Pietro Isolan

Se si abbassa una pianta tagliando tutte le cime viene a mancare un apice dominante, la reazione dell’albero sarà di emettere legno che andrà in verticale, per ripristinare le sue punte.

Una buona potatura deve quindi sempre lasciare delle punte che facciano da guida, altrimenti non farebbe altro che stimolare l’emissione di legno, disperdendo energie inutilmente. Proprio per questo nell’olivo a vaso policonico individuiamo una punta per ogni branca.

Potatura Facile: il manuale illustrato

Un libro completo per imparare a potare, con schede illustrate e indicazioni concrete.

di Matteo Cereda, Pietro Isolan

Come devono essere le punte

Prima di tutto vediamo un video in cui Pietro Isolan ci mostra la scelta delle cime.

Le punte del vaso policonico idealmente dovrebbero essere:

  • Non troppo vigorose. Vogliamo poca vegetazione in alto, per cui non è il caso di scegliere frasche troppo esuberanti.
  • Non troppo fini, per avere un rapporto equilibrato con la branca.
  • Direzionate verso l’alto e verso l’esterno, in modo da assecondare la spinta verticale e mantenere il vaso aperto.
  • Allineate alla branca. Se possibile è bene che la punta sia in continuità con la direzione della branca.

Durante la potatura dell’olivo osserviamo la parte alta, scegliamo la punta migliore, procediamo poi a togliere i rami che fanno concorrenza alla cima che abbiamo scelto, con tagli di ritorno e di eliminazione.

taglio di ritorno Guida Taglio di ritorno: potatura corretta di Matteo Cereda

Potare in alto senza scala

Le statistiche dicono che la principale causa di infortunio in agricoltura è la caduta dalla scala. Per questo motivo nella potatura dell’olivo è bene evitare di usare scale. Per arrivare in alto possiamo dotarci di svettatoi e seghetti su asta telescopica.

Un attrezzo veramente utile per lavorare comodi e veloci è lo svettatoio elettrico Helium+ di Archman, che abbiamo avuto modo di provare (lo vedete in azione nel video).

cime olivo Attrezzo Potatura veloce e sicura: il nuovo svettatoio a batteria di Matteo Cereda
olivo potato a vaso Guida La potatura dell’olivo di Sara Petrucci
  • Corso potatura facile

    Prendersi cura delle piante da frutto imparando le tecniche per potare in modo efficace.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

  • Commenta

    Qual è la tua esperienza?
    Raccontacela, pubblica il primo commento

    Scrivi un commento

    Potrebbe interessarti

  • Corso potatura facile

    Prendersi cura delle piante da frutto imparando le tecniche per potare in modo efficace.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

  • Ti presento

    Basilico

    insieme a salvia, timo e rosmarino fa parte di quelle erbe classiche che non dovrebbero mancare mai nel nostro orto.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter