Quando raccogliere

Come e quando raccogliere l’origano

L'origano è una spezia che dà il suo meglio quando viene essiccata. Scopriamo come raccogliere le foglie nel momento migliore e come farle seccare per esaltare il loro profumo.

Aggiornato il 07.04.2025

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

I vostri commenti (0)

raccolta origano con cesto

L’origano è una delle più buone erbe aromatiche mediterranee, vi abbiamo già spiegato come coltivarlo, ora facciamo un rapido focus su come raccoglierlo ed essiccarlo.

Per le erbe aromatiche la raccolta è un momento di fondamentale importanza, scegliendo il momento giusto si riesce ad avere un maggior profumo e una miglior qualità della spezia.

La conservazione è l’altro passaggio fondamentale in cui ci si gioca il sapore, proviamo quindi a spiegare come farla al meglio. L’origano in particolare è una delle aromatiche in cui l’essiccazione valorizza l’aroma piuttosto che sminuirlo, a patto di effettuarla al meglio.

origano

Come e quando raccogliere le foglie

L’origano si può raccogliere sempre, foglie e infiorescenze sono entrambe buone come aroma, in qualsiasi momento vengano prelevate, ci sono però momenti migliori, in cui la pianta profuma di più, in particolare la fioritura.

Bisogna inoltre bilanciare la raccolta in modo da non “pelare” mai completamente la pianta, così che possa durare a lungo e svilupparsi bene. 

Chi coltiva origano sul balcone avrà la pianta a un passo dalla cucina, potrà quindi usare foglie appena colte in modo davvero comodissimo. 

cespuglio di origano

Ecco alcuni consigli in pillola sulla raccolta:

  • Evitate di raccogliere quando la piantina è molto piccola, meglio aspettare che sia robusta e ben sviluppata prima di privarla di alcuni rami.
  • Raccogliete l’origano durante la fioritura, è il momento migliore. Il periodo di fioritura varia in base all’età della pianta e al clima, in genere da giugno fino a settembre.
  • Raccogliete quando il terreno è un po’ umido, non completamente secco. In alternativa bagnate il giorno prima della raccolta, senza esagerare.
  • Usate forbici da potatura per recidere il rametto, non strappatelo per non rischiare di danneggiare la piantina.
  • Tagliate il ramo appena sopra al colletto, senza intaccare la base della pianta.
  • Raccogliete i rami di origano con i fiori, sono una parte profumata che si usa insieme alle foglie come spezia aromatica.

Come essiccare l’origano

L’origano è un’erba aromatica da conservare secca. Appena colta bisogna passare al processo di essiccazione, un’operazione estremamente semplice da fare. Abbiamo già scritto in generale alcune indicazioni utili per essiccare le erbe aromatiche, qui parliamo nello specifico di seccare l’origano.

rosmarino secco Guida Come essiccare le erbe aromatiche di Matteo Cereda

Il luogo di essiccazione deve essere fresco, ombreggiato e ventilato, si può fare ad esempio sotto un portico. I rametti di origano vanno legati a mazzetti che si possono appendere per farli essiccare. Una volta secco l’origano, viene il momento di togliere le foglioline e i fiori dal ramo e mettere la spezia in vasetti di vetro.

Impossibile dire quanto tempo occorre per essiccare, tutto dipende dal clima e dall’umidità del luogo dove appendete i mazzetti. E’ facilissimo capire quando le foglie sono secche, basta guardarle e toccarle.

Si può anche usare con ottimi risultati un essiccatore, permette di avere più rapidamente l’origano secco e di mantenere al meglio il suo profumo.

essiccatore tauro Attrezzo L’essiccatore, per non sprecare di Matteo Cereda

Erbe aromatiche

Il manuale per conoscere e coltivare piante aromatiche e officinali, in giardino o sul balcone.

di Matteo Cereda, Pietro Isolan

Commenta

Qual è la tua esperienza?
Raccontacela, pubblica il primo commento

Scrivi un commento

Potrebbe interessarti

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

  • fiore di zafferano

    Ti presento

    Zafferano

    Lo zafferano si può coltivare facilmente in Italia. Scopriamo come piantare nell’orto i bulbi che daranno la spezia più preziosa del mondo.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter