Potare alberi da frutto

Potatura del limone: la speronatura dei succhioni

Il segreto per realizzare una bella pianta di limone a globo è il taglio di speronatura, che consiste nel raccorciare succhioni o rami giovani, per stimolare la pianta a produrre nuovi rami.

Aggiornato il 24.04.2025

speronatura limone

Una delle operazioni più importanti nella potatura del limone è il taglio di speronatura, che consente di impostare la struttura a globo, tipica dei limoni in vaso o in giardino.

Scopriamo come e quando dobbiamo realizzare questo intervento e come tagliare correttamente per ottenere agrumi sani e produttivi.

Che cos’è la speronatura

La speronatura è un taglio di potatura che prevede il raccorciamento molto deciso su un ramo: se ne lascia solo una piccola porzione.

Si effettua perché quando si va a speronare si stimola la pianta a emettere nuovi rami a partire dalle gemme latenti presenti nel pezzettino di ramo rimasto.

Quando si sperona il limone

Si sceglie di fare speronature quando vogliamo riempire una parte di chioma. Spesso gli agrumi vengono allevati a globo e quindi si ha l’obiettivo di avere una sfera di vegetazione, se ci sono parti vuote si può ottenere rami che vanno a occuparle grazie alla speronatura

Il periodo ideale per la potatura del limone è la primavera (a seconda della zona climatica, da febbraio a maggio), in alternativa è possibile potare anche a settembre/ottobre. Anche i tagli di speronatura vanno fatti in questo periodo.

Come fare il taglio di speronatura

La speronatura è semplicissima: si tratta di fare un taglio netto per accorciare un ramo, lasciandone una piccola porzione lunga qualche centimetro.

Conviene scegliere un ramo di un anno oppure anche un succhione. Spesso i succhioni si eliminano del tutto, ma speronando possiamo usarli per ottenere rami, dove necessario.

Speronatura, cimatura e taglio di ritorno

Oltre alla speronatura nella potatura del limone si usa spesso fare anche cimature.

Sono entrambi tagli di raccorciamento, con una differenza sostanziale:

  • Cimatura: accorcio togliendo solo la punta del ramo, taglio solo pochi cm.
  • Speronatura: accorcio togliendo gran parte del ramo, lascio solo pochi cm.

Speronare e cimare sono due operazioni importanti per potare limoni a globo: si sperona per riempire una zona vuota del globo, mentre si cima per infoltire la vegetazione sull’esterno.

cimatura limone Guida Perché bisogna cimare i rami del limone di Matteo Cereda

Un terzo taglio importante è il taglio di ritorno: in questo caso si accorcia il ramo tagliando in corrispondenza di una diramazone. Si esegue per contenere la dimensione della pianta, a differenza degli altri due interventi, il taglio di ritorno non stimola la produzione di altri rami, visto che si sceglie di tagliare in corrispondenza di un ramo secondario, dove si andrà a incanalare la linfa evitando di attivare gemme latenti.

taglio di ritorno Guida Taglio di ritorno: potatura corretta di Matteo Cereda
tagli limone
Illustrazioni di Giada Ungredda, tratte dal libro POTATURA FACILE (Gribaudo editore)

Come imparare a potare agrumi e piante da frutto

Per prendersi cura delle proprie piante bisogna saperle potare, è un lavoro alla portata di tutti ma richiede di conoscere alcune regole basilari.

Tagli sbagliati possono fare danni permanenti alla pianta, mentre i giusti interventi permettono di indirizzare il nostro albero in forme armoniose e ottenere più frutti.

Abbiamo realizzato POTATURA FACILE ,un manuale completo, dedicato a chi ha voglia di imparare l’arte della potatura anche partendo da zero.

Grazie alla chiarezza delle numerose illustrazioni di Giada Ungredda e a un approccio molto pratico, senza troppi tecnicismi, il nostro libro può guidarvi nella cura delle vostre piante.

POTATURA FACILE è edito da Gribaudo, lo trovate in tutte le librerie oppure online su negozi come Amazon, IBS, Macrolibrarsi e Feltrinelli. Per farvi un’idea di come è strutturato il nostro libro potete sfogliarlo passando da una libreria o vedere le recensioni di altri lettori sui siti web citati (su Amazon ha oltre 600 recensioni super positive).

Potatura Facile: il manuale illustrato

Un libro completo per imparare a potare, con schede illustrate e indicazioni concrete.

di Matteo Cereda, Pietro Isolan

Commenta

Qual è la tua esperienza?
Raccontacela, pubblica il primo commento

Scrivi un commento

Potrebbe interessarti

  • Corso Orto Facile

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

  • pianta di pomodoro

    Ti presento

    Pomodoro

    Il pomodoro è una pianta originaria del Perù, negli ultimi 200 anni è diventata uno delle più importanti colture da orto, sono state selezionate moltissime […]

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter