Metodi di coltivazione

La funzione delle erbe spontanee nella coltivazione elementare

Aggiornato il 17.12.2024

coltivazione elementare: fagiolini ed erbe spontanee

Se l’essere umano lasciasse un po’ di più le cose come stanno, in Natura tutto ciò che emerge dalle acque sarebbe completamente ricoperto di piante, arboree ed erbacee.

L’energia proveniente dal Sole raccolta dalle foglie e restituita nell’humus della terra e nei frutti basterebbe per garantire prosperità a ogni vivente. Purtroppo la realtà è all’opposto: ogni filo d’erba spontanea viene distrutto e anche gli ultimi alberi vengono abbattuti per un effimero profitto individuale.

La coltivazione “elementare” rende omaggio a questa propria definizione indicando la strada per preservare la vegetazione spontanea nelle pratiche agricole.

A chi vuole saperne di più sul “non metodo” consiglio di leggere il testo introduttivo alla coltivazione elementare.

Il suolo come organismo vivo

Nell’orto si coltivano piante erbacee, quindi l’attenzione è rivolta essenzialmente alla coesistenza tra le erbe naturalmente presenti e le varietà immesse intenzionalmente. Senza le erbe scelte dalla Natura non si ha formazione di humus, tutt’al più si può ottenere con fatica un buon terriccio.

Tutto inizia dalla fotosintesi clorofilliana: il raggio di Sole accarezza i cloroplasti, cioè gli organi preposti nelle parti verdi delle piante, per poi essere assimilato e trasformato in materia tangibile, fruibile dalla vita sulla Terra.

le erbe spontanee tra i fagiolini nell'orto

Dopo aver nutrito la vita di superficie, l’eccedenza di energia assorbita e trasformata in materia non va dispersa, ma passando per le radici fluisce nel terreno per essere messa a disposizione degli abitanti dell’humus. L’incessante brulicare di questa multiforme popolazione sotterranea rende il suolo ciò che è: un organismo vivo, capace di respirare, bere, cibarsi, digerire, pulsare, adattabile ai cambiamenti continuamente necessari al seppur minimo variare delle condizioni.

La natura opera tramite le piante spontanee

fagiolini raccolti da Gian Carlo Cappello

L’erba scelta dal coltivatore per i sovesci non è quella giusta, non possiamo sostituirci alla capacità di scelta che La Natura opera con minuziosa e infallibile attenzione verso la specificità di ogni luogo.

Centinaia di varietà di erbe spontanee selezionate dalla Natura – senza interferenze umane – soddisfano le esigenze di miliardi di esseri viventi ipogei, ognuno di essi essenziale per ottenere una fertilità alla quale con i nostri miseri mezzucci non possiamo ambire. Gli essudati radicali sono una manna proveniente dal cielo, a disposizione della terra. Ne godono tutti, anche le piante coltivate.

La cooperazione in Natura coinvolge ogni essere e si spinge sino a creare una rete micorrizica sotterranea di comunicazioni per condividere nella grande comunità la ricchezza apportata da ogni singolo individuo. Questo equilibrio tra le colonie di viventi è il vero presidio per la sanità delle piante coltivate. La presenza dell’erba spontanea in coltivazione crea le condizioni ideali affinché il cibo che scaturirà in superficie renda tutti migliori, anche nella comunità umana.

civiltà dell'orto il libro

Commenta

Qual è la tua esperienza?
Raccontacela, pubblica il primo commento

Scrivi un commento

Potrebbe interessarti

  • Corso potatura facile

    Prendersi cura delle piante da frutto imparando le tecniche per potare in modo efficace.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

  • le malattie dell'aglio

    Ti presento

    Aglio

    L’aglio è una coltivazione semplice, che non richiede irrigazione. Si pianta nei mesi invernali per raccogliere in estate, non dovrebbe mancare nell’orto. Ecco la nostra guida alla coltivazione.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter