Potare alberi da frutto

Come tagliare i rami di olivo

Per potare correttamente l'olivo bisogna fare i tagli nel modo giusto, con attrezzi adeguati e lasciando il legno di rispetto. Vediamo nel dettaglio come procedere.

Aggiornato il 04.04.2025

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

I vostri commenti (0)

taglio olivo

La potatura è una pratica fondamentale per l’olivo, ne abbiamo già parlato, mostrando in particolare la gestione degli olivi a vaso policonico.

Ora invece vediamo nello specifico come effettuare il taglio di potatura.

Potrebbe sembrare un tema banale, ma l’olivo tende a far seccare il legno dove si taglia, per cui se si sbaglia il punto di taglio si rischia di portare il secco nel ramo. Scopriremo quindi come fare un taglio corretto.

Inoltre bisogna tenere conto che le ferite provocate dai tagli di potatura sono un’ottima via d’ingresso per malattie come la rogna dell’olivo, che possono pregiudicare la salute delle piante.

Potatura Facile: il manuale illustrato

Un libro completo per imparare a potare, con schede illustrate e indicazioni concrete.

di Matteo Cereda, Pietro Isolan

L’importanza di un taglio netto

Perché la pianta non patisca la potatura è molto importante che il taglio sia netto, senza sfibrare la corteccia. I tagli sono ferite per la pianta, dobbiamo tenerne conto.

Ci sono una serie di accorgimenti importanti che salvaguardano la salute dell’olivo:

Qualche appunto in merito:

  • Impiegare forbici di buona qualità. Per avere un taglio netto serve una buona lama, non bisogna risparmiare troppo sulle forbici da potatura, meglio optare per marchi conosciuti. Possiamo anche scegliere attrezzi a batteria, particolarmente utili se abbiamo molte piante da potare: anche qui il consiglio è di scegliere un fornitore affidabile. Ad esempio il sito AgriEuro ha un ottima gamma di attrezzi da potatura, che possono essere ordinati direttamente online, e un servizio di assistenza preciso.
forbici da potatura Attrezzo Scegliere le forbici da potatura di Matteo Cereda
svettatoio helium archman a batteria
  • Mantenere affilate le lame degli attrezzi da taglio, non è difficile affilarle periodicamente.
disinfettare forbici Guida Come disinfettare le forbici da potatura di Matteo Cereda
  • Disinfettare gli attrezzi tra una pianta e l’altra (in particolare in caso di rogna).
  • Se i tagli sono di buon diametro fare prima un taglio di alleggerimento, distante un 15-20 cm dal punto di taglio, in modo da fare il taglio definitivo in modo agevole, senza che gravi il peso del ramo, portando il rischio di scosciatura.

Consiglio dell’esperto

Sempre in caso di rami importanti, per tagliare in modo pulito e senza scosciature si può anche usare la tecnica del controtaglio:

1) Cominciamo il taglio dal basso verso l’alto. Tagliamo prima da sotto, fermandoci a meno della metà del diametro del ramo.

2) Completiamo il taglio da sopra, collegandoci al taglio che avevamo fatto da sotto. Questo permette al ramo di staccarsi senza portarsi dietro la corteccia nella parte bassa.

  • Disinfettare i tagli grossi con propoli o rame.
mastice cicatrizzante Guida Come disinfettare i tagli di potatura di Matteo Cereda

Il punto in cui tagliare

Nella maggior parte delle piante da frutto il taglio di potatura per eliminare un ramo viene fatto al colletto di corteccia.

Il colletto di corteccia sono quelle rughe localizzate nel punto in cui il ramo da tagliare si innesta sul ramo principale, in questo punto le piante da frutto abitualmente sono in grado di cicatrizzare facilmente. Il taglio in questo modo risulta quasi rasente al ramo principale, restano giusto le piccole rughe che individuano il colletto.

Anche la pianta di olivo ha un collare ed è particolarmente importante rispettarlo, ma in questo caso meglio lasciare qualche millimetro in più. Infatti nel punto di taglio tende a creare un cono di disseccamento. Se si taglia il ramo rasente, il secco entra nel ramo principale, danneggiandolo. Bisogna invece non intaccare il colletto e lasciare una piccola porzione di legno di rispetto, un po’ quello che succede nella potatura della vite, anche se in misura minore. Non bisogna neppure però lasciare un moncone, sono sufficienti un paio di millimetri di sicurezza.

olivo potato a vaso Guida La potatura dell’olivo di Sara Petrucci
  • Corso potatura facile

    Prendersi cura delle piante da frutto imparando le tecniche per potare in modo efficace.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

  • Commenta

    Qual è la tua esperienza?
    Raccontacela, pubblica il primo commento

    Scrivi un commento

    Potrebbe interessarti

  • Corso potatura facile

    Prendersi cura delle piante da frutto imparando le tecniche per potare in modo efficace.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

  • coltivazione di cipolle nel terreno

    Ti presento

    Cipolla

    Le cipolle sono un ortaggio indispensabile in cucina: tantissime ricette e sughi non si potrebbero fare senza questa verdura. Per questo è anche un ortaggio […]

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter