Analisi del terreno

Terreno dell’orto pieno di lombrichi

La presenza di lombrichi nel terreno è molto positiva, non bisogna pensare che siano un problema. I lombrichi non danneggiano le radici delle piante, ma anzi producono humus che fornisce loro nutrimenti preziosi.

Aggiornato il 29.04.2025

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

I vostri commenti (0)

lombrichi

Avere il suolo pieno di lombrichi è sicuramente un’ottima cosa, indica che il terreno è ricco di sostanza organica e quindi è fertile.

Il ruolo utile dei lombrichi

I lombrichi sono assolutamente positivi per l’orto. E’ un’ottima cosa che siano presenti nel terreno, meglio se sono grandi e numerosi. Il lombrico non mangia le piante o le loro radici, si occupa di processare la sostanza organica presente nella terra e renderla humus.

L’humus di lombrico è una sostanza straordinariamente fertile, fornisce nutrimento e favorisce il radicamento delle piantine, trattiene al meglio l’umidità e rende la terra soffice da lavorare. Per approfondire si può leggere l’articolo che ho scritto su humus come concime.

humus di lombrico Guida Humus di lombrico di Matteo Cereda

Non bisogna quindi assolutamente bonificare il terreno, i lombrichi sono grandi amici delle piante da orto. Se invece dei lombrichi si hanno altri generi di abitanti del suolo, come nematodi o elateridi il discorso è diverso e si dovrà pensare ad allontanarli dalle coltivazioni.

elateridi o ferretti Insetto Elateridi o ferretti di Matteo Cereda
nematodi, vermetti da orto Insetto Come si combattono i nematodi di Matteo Cereda
  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

  • Commenta

    Qual è la tua esperienza?
    Raccontacela, pubblica il primo commento

    Scrivi un commento

    Potrebbe interessarti

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

  • Ti presento

    Patata

    Questo tubero non ha certo bisogno di presentazioni: parliamo di uno degli ortaggi più importanti tra quelli coltivati, per via del suo grandissimo utilizzo in cucina.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter