Difesa frutteto

Insetti parassiti della vite: difesa bio del vigneto

Aggiornato il 11.12.2024

trappole nel vigneto

La vite è una pianta importante nella nostra agricoltura, ed è anche abbastanza esigente come cure colturali, tra concimazione, potature, difesa da malattie e parassiti e infine anche durante la vendemmia, un momento gioioso ma comunque delicato e impegnativo.

In questo articolo ci dedichiamo in particolare alla difesa della vigna dagli insetti nocivi e suggeriamo a tal proposito delle tecniche e dei trattamenti ammessi in agricoltura biologica, validi sia per un vigneto vero e proprio, sia per poche piante di vite coltivate per autoconsumo.

vigneto con uva sana

Difendere le piante e l’uva dalle avversità è doveroso per mantenerne la loro salute nel tempo e per assicurarci produzioni soddisfacenti, ma non è sempre facile. Nella coltivazione della vite si pone molto accento sulla protezione da malattie che possono colpire il vigneto, come la peronospora, l’oidio e la botrite, ma anche gli insetti nocivi possono compromettere il raccolto e di conseguenza non sono da trascurare.

La difesa fitosanitaria è un aspetto che richiede una certa attenzione e buone competenze tecniche, tuttavia con qualche informazione di base è possibile conoscere e tenere a freno le avversità che minacciano la vite, senza per questo utilizzare insetticidi a forte impatto ambientale. Vediamo quindi quali sono gli insetti nocivi più facilmente presenti nel vigneto e come agire per tenerli a freno.

Tignoletta

La tignoletta (Lobesia botrana) è un piccolo lepidottero, ovvero un insetto appartenente all’ordine delle farfalle, ha un’apertura alare di 10-12 mm ed ha colore grigio variegato di azzurro o di bruno chiaro. Le larve giovani sono di colore ocra-nocciola con testa scura, poi avanzando con le età larvali tutto il corpo diventa scuro e il capo schiarisce. La tignoletta non crea danni in tutti gli areali, ma in Toscana e nell’Italia centro meridionale è ritenuto l’insetto chiave del vigneto.

Il danno viene causato dalla larva. La prima generazione dell’insetto attacca i fiori, avvolgendoli in fili siricei e formando dei glomeruli all’interno dei quali si sviluppa. Le larve della seconda e della terza generazione sono le più pericolose, perché penetrano negli acini a diverso stadio di formazione e maturazione, svuotandoli e facendoli seccare e imbrunire. I grappoli, oltre ad essere danneggiati direttamente, sono anche esposti ad infezioni secondarie da parte della Botritys cinerea o del marciume acido.

Prevenire la tignoletta

Gli attacchi di questo insetto, che portano a perdite di produzione anche notevoli, devono essere prima di tutto prevenuti tramite alcuni accorgimenti quali:

  • Limitare le concimazioni azotate. Anche se si scelgono fertilizzanti di origine naturale, sussiste il rischio di esagerare, quindi è importante tenerne conto e limitarsi a dosi equilibrate. Per esempio, distribuendo alla base della pianta al massimo 3-4 kg/mq di letame o compost maturi e una quantità inferiore di pollina, indicativamente 1 kg/mq.
  • Defogliare i grappoli, in modo che siano esposti alla luce e meno invitanti per l’insetto.

Insetticidi biologici e trappolaggio

Volendo eseguire dei trattamenti ammessi in agricoltura biologica, possiamo ricorrere ad un prodotto a base di Bacillus thuringiensis kurstaki, insetticida microbiologico che agisce per ingestione ed è molto selettivo.

Idealmente bisognerebbe iniziare ad usarlo a seguito di un campionamento con trappole ai feromoni sessuali (1 o 2 trappole/ha installate ad inizio aprile) col quale si siano evidenziate delle catture di insetto. Il trattamento può essere ripetuto già dopo una settimana e per un massimo di 6 applicazioni l’anno.

In alternativa al trattamento è possibile anche ricorrere alle trappole alimentari come quelle del tipo Tap Trap, o Vaso Trap, molto efficaci e comode da utilizzare. In entrambi i casi il tappo, di colore giallo, si avvita rispettivamente ad una bottiglia di plastica o ad un vaso di vetro come quelli del miele del formato di 1 kg, i quali si riempiono di esca alimentare. L’esca consigliata in questo caso si prepara nel seguente modo: si prende 1 litro di vino, vi si aggiungono 6-7 cucchiai di zucchero, 15 chiodi di garofano e mezza stecca di cannella. Si lascia macerare il tutto per due settimane e poi si diluisce con 3 litri di acqua e si ottiene quindi il preparato per 8 bottiglie trappola, considerando che in ciascuna trappola si mette circa mezzo litro di esca.

Le trappole devono essere agganciate sulle piante a partire dall’inizio della primavera, in modo da catturare già i primi individui in volo. Dovremo poi monitorarle regolarmente e se le catture sono molte bisogna svuotarne il contenuto e preparare nuove esche. I dispositivi Tap Trap e Vaso Trap possono essere riutilizzati tutti gli anni comodamente.

Tignola

Si tratta di un lepidottero simile al precedente ma di dimensioni maggiori, preferisce climi più umidi e freschi rispetto alla tignoletta e infatti si concentra di più nelle zone centro settentrionali. I danni della tignola (Eupoecilia ambiguella) sono analoghi a quelli della tignoletta, con la prima generazione che attacca i fiori e le due successive che si cibano degli acini in via di sviluppo. Anche le conseguenze sono simili: disseccamenti dei grappoli, maggiore esposizione ad infezioni secondarie e in definitiva, perdita di produzione. Durante le estati calde, che raggiungono i 30-35°C, si assiste ad un’alta mortalità delle uova, quindi il clima caldo fortunatamente è di ostacolo alla proliferazione di questo insetto.

Anche in questo caso possiamo comunque agire allestendo una serie di trappole di tipo Tap Trap nel vigneto o nelle vicinanze delle piante, e i trattamenti di cui sopra, per la tignoletta, sono efficaci anche contro questo altro insetto.

Cicaline

La cicalina verde della vite, Empoasca vitis, è un insetto polifago che non attacca solo questa pianta ma anche pomacee, drupacee, fico, rovo, pioppo e altre ornamentali. Gli adulti sono piccoli, lunghi 3 mm, e dall’inizio della primavera depongono le uova dentro le nervature della pagina inferiore delle foglie di vite. I nuovi adulti sono formati già da giugno e in tutto si compiono tre generazioni all’anno, con individui che sono attivi durante tutta la fase vegetativa della vite.

Il danno diretto è la suzione di linfa da foglie, piccioli e tralci. Si possono anche notare degli imbrunimenti delle nervature fogliari, e in casi gravi la defogliazione delle piante.

La cicalina Scaphoideus titanus invece non è tanto pericolosa per il danno diretto che arreca alla vite, quanto perché si tratta del principale vettore della malattia fitoplasmatica chiamata Flavescenza dorata, molto difficile da debellare anche con i mezzi convenzionali.

Le cicaline possono essere controllate con prodotti a base di piretro naturale, registrato sulla vite contro questi ed altri insetti.

Drosophila suzukii

Ai tradizionali insetti parassiti del vigneto ben noti ai contadini italiani si è aggiunta negli ultimi anni anche la Drosophila suzukii, conosciuta anche come moscerino dei piccoli frutti.

Questo piccolo moschino di provenienza orientale si è diffuso con esiti nefasti nel nostro paese, creando forti danni all’agricoltura. Oltre ai frutti di bosco e alle ciliege colpisce anche il vigneto. Il danno è provocato dalla femmina, che depone le uova nell’acino d’uva, e successivamente dalla larva che nasce all’interno della polpa.

Difendersi dalla Drosophila con insetticidi non è semplice, visto che è un insetto in grado di adattarsi rapidamente ai principi attivi, sviluppando una tolleranza ai trattamenti.

Una strategia di lotta efficace è l’uso di trappole per il monitoraggio ma anche per la cattura massale.

A questo proposito si possono impiegare le già citate trappole Tap Trap e Vaso Trap, ma in versione rossa, con un’esca fatta da aceto di mele, vino rosso e zucchero di canna. In particolare Vaso Trap rosso ha un imbuto d’ingresso speciale, studiato appositamente sulle dimensioni di questo moscerino orientale e garantisce quindi una miglior selettività di cattura.

trappola Guida Catturare la Drosophila Suzukii con trappole alimentari di Matteo Cereda

Metcalfa

La presenza di Metcalfa pruinosa è riconoscibile per la melata appiccicosa che forma sulle piante, la quale attira anche la fumaggine. L’insetto misura circa 6-7 mm ed ha colore grigiastro, ma le forme giovanili sono bianche e avvolte in bozzoli cerosi dall’aspetto molto cotonoso.

Il danno diretto della Metcalfa è la suzione di linfa, ma di per sé questo non ha effetti gravi, di solito, e il vero inconveniente è soprattutto di tipo estetico, dovuto al forte imbrattamento degli organi della pianta.

In natura i predatori della Metcalfa sono alcune crisope e coccinelle, mentre i trattamenti ammessi in agricoltura biologica sono a base di Spinosad.

I prodotti fitosanitari ammessi in agricoltura sono quelli le cui sostanze attive sono elencate nell’allegato I del Reg 1165/2021. Dal 1° gennaio 2022 è entrato in vigore il nuovo Regolamento Europeo sul biologico, il Reg 848/2018, e successivamente a questo, altri Regolamenti connessi. Il rispetto della normativa vale per gli operatori professionali certificati, che comunque devono aver conseguito il “patentino” se vogliono utilizzare prodotti fitosanitari. Chi ha un piccolo vigneto o qualche piante di vite e intende difenderla dagli insetti di cui sopra può acquistare anche i prodotti per hobbisti, che al momento non richiedono il possesso del patentino.

impianto di vigneto di uva da tavola Frutto Coltivazione della vite: la cura del vigneto bio di Sara Petrucci

Commenta

Qual è la tua esperienza?
Raccontacela, pubblica il primo commento

Scrivi un commento
  • Corso potatura facile

    Prendersi cura delle piante da frutto imparando le tecniche per potare in modo efficace.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

  • le malattie dell'aglio

    Ti presento

    Aglio

    L’aglio è una coltivazione semplice, che non richiede irrigazione. Si pianta nei mesi invernali per raccogliere in estate, non dovrebbe mancare nell’orto. Ecco la nostra guida alla coltivazione.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter