coste nell'orto

Coltivare la bieta da coste nell'orto

Le biete sono un ortaggio molto utile nell'orto, che produce fin dalla primavera e continua a ricacciare dando raccolti continui. Scopriamo come si coltivano le coste dalla semina alla raccolta.

Aggiornato il 02.04.2025

Bieta da coste Beta vulgaris

  • Famiglia Chenopodiacee
  • Distanza di trapianto 50x25
  • Esposizione solare 2/5
  • Fabbisogno idrico 3/5
  • Difficoltà di coltivazione 2/5

Le biete da coste (chiamata anche semplicemente coste) sono una pianta biennale che si coltiva come annuale. Si coltivano per le foglie, che si raccolgono comprese del gambo carnoso (le coste), per ottenere un’ottima verdura da cuocere, ricca di ferro e vitamine..

Dopo averla seminata in primavera si continuano a raccogliere coste tutto l’anno, visto che la pianta ricaccia dopo ogni taglio.

Le biete coltivate (Beta vulgaris) sono solitamente a costa bianca (conosciute anche come costa d’argento) con foglie verdi, ma ci sono varietà anche a costa gialla e altre a costa rossa, come la bietola feurio (da non confondere con il rabarbaro a cui assomiglia vagamente).

Strette parenti delle coste sono le biete da taglio, dette “erbette“, che hanno la costa sottile e vengono raccolte per la foglia. Le coste sono anche imparentate con spinaci e barbabietole.

erbette nell'orto Ortaggio Coltivare le erbette: bieta da taglio di Matteo Cereda

Seminare la bieta da coste nell’orto

Clima. Le biete sono piante che non amano gli eccessi, benissimo per loro un clima temperato, da evitare invece le gelate e se l’estate è troppo calda meglio ombreggiarle un po’ perché potrebbero soffrire il calore.

Terreno e concime. Si tratta di ortaggi che producono in qualsiasi terreno, richiedono una buona presenza di sostanza organica e temono i ristagni idrici. Per la concimazione della bieta va bene una normale concimazione di fondo, essendo interessati alla parte verde della pianta molto bene una ricchezza di azoto.

Periodo di semina. Le coste si seminano tra marzo e agosto, si possono mettere in pieno campo visto che il seme è piuttosto grandino e robusto e si tratta di una semente facile a germinare. In genere emerge dopo una settimana / dieci giorni. Se si mette in semenzaio la costa si può piantare a febbraio per il trapianto a marzo (per il trapianto aspettare che le piante siano alte minimo 10 cm.

piantine di bieta Guida Seminare le biete nell’orto di Matteo Cereda

Come si semina. Il sesto di impianto delle coste è di 40/50 cm tra le file con piante distanti 25 cm l’una dall’altra. Il seme si interra a 2 o 3 cm di profondità.

Acquista semi non ibridi

Io consiglio di comprare sempre sementi non ibride, riproducibili e possibilmente biologiche. Ecco un link dove comprare semi di questo tipo.

Coltivazione delle coste

Operazioni colturali. Come per molte piante da orto la bieta da costa deve esser sarchiata, da un lato serve ad eliminare le erbacce, dall’altro si ossigena il terreno e si evita che formi una crosta compatta. E’ possibile usare la tecnica della pacciamatura (con paglia o con telo) per evitare di dover fare questa operazione.

Annaffiature. Le coste chiedono un buon apporto idrico, serve irrigare costantemente per ottenere coste carnose e foglie ben sviluppate. Il criterio da tenere è di cercare di bagnare spesso e poco, evitando di farlo nelle ore più calde e assolate.

Parassiti e malattie. le coste possono essere attaccate dalle lumache che ne divorano le foglie rovinandone l’aspetto. Temono anche il grillo talpa, l’altica, le nottue e gli acari. Si tratta di una coltura non molto soggetta a malattie, possono tuttavia presentarsi malattie crittogame come marciume e ruggine. In orticoltura biologica si può intervenire solo con il rame.

bietole da coste Guida Le malattie delle biete: coste ed erbette di Sara Petrucci

Raccolta delle coste

Le biete si raccolgono staccando le foglie più esterne (per un consumo più frequente e scalare conviene fare una “mungitura“) o tagliando tutta la pianta sopra il colletto se si vuole cogliere tutto (occorrerà poi aspettare più tempo). Essendo un ortaggio che continua a ricacciare è ottimale negli orti domestici e si può coltivare facilmente anche sul balcone.

  • Corso Orto Facile

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

  • Commenta

    Qual è la tua esperienza?
    Raccontacela, pubblica il primo commento

    Scrivi un commento

    Potrebbe interessarti

    I consigli dall’orto

  • Corso Orto Facile

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

  • Ti presento

    Patata

    Questo tubero non ha certo bisogno di presentazioni: parliamo di uno degli ortaggi più importanti tra quelli coltivati, per via del suo grandissimo utilizzo in cucina.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter